Post

Presentazione

Presentazione

Immagine
      IL BLOG di GIANFRANCO STELLA - Writer            2 lauree – 10 libri – 8 processi      PROFILO PUBBLICO DI CRITICA STORICA   Questo Blog nasce dalla necessità di continuare a scrivere e mantenere le migliaia di follower che      avevo nelle due pagine – pubblica e privata – di Facebook chiusemi definitivamente dopo                         molteplici avvertimenti.  E’ mia impressione che la goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso fosse      un post degli ultimi pubblicati. Era intitolato 2 SIMPATICHE CANAGLIE: I PARTIGIANI                  PAOLO FARINETTI ED EUGENIO FASSINO.  Ebbene con questo audacissimo post inauguro il mio blog.     Paolo Farinetti era un comandante partigiano che operò nelle Langhe. Un eroe ...
Immagine
 
Immagine
  IN LIMINE VITAE Edoardo Gaiba era il capo dei fattori al servizio della Società Fondiaria Romagnola, un'azienda di vaste tenute nel Ferrarese. Invalido della Grande guerra, aveva 65 anni. Estremamente ligio, godeva d'una sconfinata fiducia da parte dei suoi superiori che avevano finito col dargli le chiavi degli uffici e dei magazzini. Non si sa come, ma quel servitore del capitale, quel nemico del popolo era riuscito a passare indenne le infuocate giornate della cosiddetta insurrezione. Ma il 7 maggio del '45 fu convocato al Comitato di liberazione di Portoverrara. E' solo il caso di dire che nei centri minori di provincia, il comitato di liberazione equivaleva al comando partigiano, che era sempre retto da comunisti. Qui gli chiesero un contributo per la lotta di liberazione, un'elargizione di 500 mila lire, che il Gaiba recisamente rifiutò, spiegandone le ragioni: primo, la guerra era finita, secondo quel denaro apparteneva alla società fondiaria. Lo ...
Immagine
  LA SINISTRA Essere di sinistra significa vivere in povertà ma anche essere ricchi. E' di sinistra il magistrato che scarcera il condannato africano, il giudice che interpreta la legge anziché applicarla. Che s'inventa l'attenuante culturale a favore dei "profughi" che delinquono. Che stangano chi eccede nella legittima difesa. E' di sinistra la Charitas che preferisce aiutare gli energumeni di colore anziché i miserabili italiani. Che s'arricchisce attraverso la buona fede dell'otto per mille. E' di sinistra colui che non ha dubbi sulla moralità della coppia d'invertiti, altrimenti detti omosessuali, rispetto alla famiglia tradizionale. E' di sinistra e anche cialtrone colui che in malafede ritiene la liberazione dell'Italia del '45 opera dei partigiani. Sono di sinistra quelli che guardano con occhio di compassione i detenuti, i malvissuti, gli spacciatori, coloro che occupano le case, che violano le abitazioni per ruba...
Immagine
 
Immagine
 
Immagine
 PRESENTAZIONE DEL LIBRO "KILLER IN POLIZIA - La polizia partigiana nelle questure"
Immagine
  SESSO LAMBRUSCO E SANGUE Gargallo è un minuscolo paese a cinque chilometri da Carpi. Il 20 gennaio del ’45 una giovane di 26 anni, Evalda Marini, pagherà il suo volontariato nella Brigata nera di Modena. Essere ausiliarie, al di là della manifesta solidarietà politica, non significava altro che occuparsi della macchina da scrivere, di una mensa di caserma, di seguire un ufficiale nelle cose d’ufficio, eccetera. È solo un’icona l’ausiliaria che imbraccia il fucile, ma questo era tuttavia sufficiente agli occhi del partigianato maggioritario per una condanna capitale. Non è neppure vero che le ausiliarie della Brigata nera corressero più rischi delle altre, di quelle ad esempio della Decima Mas, o di qualsiasi altra unità militare. Ne morirono a migliaia verso la fine della guerra, e nei modi più atroci, e ne morirono anche nei mesi successivi al 25 Aprile, rintracciate e prelevate da casa. Quasi tutte prima della morte venivano sistematicamente abusate con stupri generalme...